
QUANDO
ricorrente ( giornaliero)
Tutti i giorni
Tutti i giorni
(mercato) Mercato Vucciria
La Vucciria mercato storico di Palermo.
Il nome "Vucciria" deriva da "Bucceria", cioè boucherie in francese, macelleria in italiano.
Inizialmente c'era un macello e si vendeva solo carne.
In seguito divenne mercato ittico ed ortofrutticolo, prendendo poi il nome di "Bucciria grande" per distinguerlo dai mercati minori.
Oggi si chiama "Vuccirìa" che significa "Confusione" in dialetto palermitano, riferendosi alle tipiche grida dei venditori che rendono questo mercato uno fra i più caratteristici al mondo.
Il nome "Vucciria" deriva da "Bucceria", cioè boucherie in francese, macelleria in italiano.
Inizialmente c'era un macello e si vendeva solo carne.
In seguito divenne mercato ittico ed ortofrutticolo, prendendo poi il nome di "Bucciria grande" per distinguerlo dai mercati minori.
Oggi si chiama "Vuccirìa" che significa "Confusione" in dialetto palermitano, riferendosi alle tipiche grida dei venditori che rendono questo mercato uno fra i più caratteristici al mondo.